
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Gennaio 2023
“Cominciate con il conoscere la vostra città…cercate dentro i vicoli l’essenza della sua storia, dovete capire e scoprire la vera…
DettagliFebbraio 2023
i sapori, i colori e i profumi del nostro pianeta Un menu che è un vero viaggio nel palato,…
DettagliVENERDI IN MOSTRA La mostra presenta più di 150 opere, tra le quali spiccano oltre venti dipinti di Rubens, provenienti…
DettagliUn itinerario che si svolge tra alcune di quelle che erano le zone “a luci rosse” della città, dal…
DettagliUn percorso per ricordare il rapporto tra Giuseppe Verdi e la città di Genova, una città che lo affascinò non…
DettagliL’Oratorio di San Giacomo della Marina fu edificato nel 1400 da alcuni religiosi che abbandonarono la Casaccia dei Santi Giacomo…
DettagliLa postura che assumiamo ogni giorno è il risultato del nostro stile di vita, ha un’influenza diretta sul meccanismo di…
DettagliLa chiesa, posta sul colle dietro al Palazzo del Principe, fu costruita nel XVI secolo su una precedente cappella trecentesca…
DettagliUna passeggiata nei carruggi per scoprire il volto “nero” della città: crimini e delitti del passato ci svelano cinque secoli…
DettagliPreparare il bagaglio prima di una partenza è motivo di stress anche per i viaggiatori più esperti. Migliorare la tecnica…
DettagliDa oltre 2000 anni crocevia della storia, il regno di Giordania è uno scrigno di tesori, con siti tutelati…
DettagliOspitata nell’area conventuale di San Francesco a Cuneo, in una architettura medievale ora monumento nazionale, l’esposizione presenta alcuni fra i…
DettagliLa Basilica della Santissima Annunziata del Vastato è una delle chiese più rappresentative dell'arte genovese del tardo manierismo e, soprattutto, del barocco del primo…
DettagliIl centro storico di Genova con i suoi 113 ettari di superficie è uno dei centri storici medievali più estesi…
Dettaglii sapori, i colori e i profumi del nostro pianeta Un menu che è un vero viaggio nel palato,…
DettagliNel cuore della città, proprio di fronte allo sbocco di via Scurreria, si trova uno dei più bei palazzi di…
DettagliMarzo 2023
effetti e indicazioni La qualità della nostra vita dipende dalla condizione psico-fisica del nostro organismo, dallo stato di salute delle…
DettagliUn filo di colore azzurro unisce la penisola iberica a quella italiana: arrivati a Genova nel’400 importati da Spagna e…
DettagliGenova: le piazze e le strade eleganti, i palazzi sontuosi cornice di una passeggiata che parla di gente, anzi, di…
DettagliL’imbarcazione regina del Medioevo fu la galea, la cui attestazione risale agli albori della storia: “E poi n’andammo nel porto…
DettagliIn una lettera scritta da papa Pio II nel 1432 definiva Genova “paradiso delle donne”: ma chi erano le donne genovesi?…
DettagliIl palazzo, costruito tra il 1541 e il 1543 su richiesta di Antonio Doria marchese di Santo Stefano D'Aveto,…
DettagliUna passeggiata che partendo dall’importante stazione Brignole, raggiunge i giardini di piazza Verdi dove, al centro, ci sono le cariatidi…
DettagliLa chiesa di Nostra Signora della Consolazione e San Vincenzo Martire deve la sua origine all’insediamento nel capoluogo ligure, nel 1473, di…
DettagliPorta Soprana, la Chiesa di San Donato, la Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo San Giorgio e Sottoripa sono alcuni dei…
DettagliTerra del tango, dei gauchos e di Maradona, l’Argentina comprende un territorio così esteso da sorprendere per la varietà dei…
Dettaglithe immersive experience Dopo aver attratto oltre 450.000 spettatori nelle stazioni di Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Verona Porta Nuova…
DettagliL’Accademia Carrara ospita, in un percorso di circa 40 opere, la prima esposizione mai dedicata a Cecco del Caravaggio (1580…
DettagliUn itinerario che si svolge tra alcune di quelle che erano le zone “a luci rosse” della città, dal Medioevo…
DettagliAprile 2023
Tra viali, porticati, colline, dove una natura romantica e intima accentua il senso dell’infinito che vince sulla morte, ammiriamo lo…
DettagliLe origini della Chiesa Greco-Ortodossa risalgono al 1912, allorchè grazie a lasciti di alcuni greci legati al settore marittimo e…
DettagliA Genova si possono trovare molti esempi di palazzi e decorazioni in stile Liberty e Art Nouveau. Una realtà ricca…
DettagliFacciate austere che nascondono tesori di bellezza insospettabile: le chiese di Genova si raccontano in questo itinerario sospeso fra sacro…
Dettaglii sapori, i colori e i profumi del nostro Paese Un menu che è un vero viaggio nel palato, alla…
DettagliAllora sia Pasqua piena per voi che fabbricate passaggi dove ci sono muri e sbarramenti, per voi apertori di brecce,…
DettagliL’Uzbekistan, culla di civiltà da oltre due millenni, vanta un suggestivo patrimonio architettonico e artistico. Antico crocevia asiatico di popoli…
DettagliLa Basilica di San Siro è una delle chiese più importanti di Genova. L’edificio attuale è frutto della ricostruzione…
DettagliIl palazzo, sorto come dimora suburbana dei Lomellini, viene riedificato per volere di Giacomo Lomellini, ricco e colto esponente della…
DettagliLa Chiesa di San Pietro in Banchi, nota popolarmente come “la chiesa sopra le botteghe”, venne costruita sull'area anticamente occupata…
DettagliUn itinerario che si svolge tra alcune di quelle che erano le zone “a luci rosse” della città, dal…
DettagliMaggio 2023
Dalle acque leggendarie del Mar Morto alle rocce che custodiscono i millenari segreti di Petra, la Giordania è una fonte…
DettagliAPPROFONDIMENTI E BREVI LEZIONI DI ARTE La lettura di un’opera d’arte passa attraverso varie fasi: dall’acquisizione dei dati preliminari (tipologia,…
DettagliFin dall’antichità, numerosi popoli attribuirono al corallo significati diversi in relazione alla propria mitologia, riconoscendogli proprietà apotropaiche, esoteriche, curative e…
DettagliTRA CLASSICITA’, RAZIONALISMO E AVANGUARDIE Capolavori nascosti, tesori artistici e architettonici, spesso sottovalutati e ignorati, ma noti nel mondo e…
DettagliA Staglieno si sono succeduti gli stili artistici di oltre un secolo, dal Neoclassicismo al Realismo, fino al Simbolismo,…
DettagliL'astrologia è una scienza immensa che ha regnato sulle più grandi intelligenze Honoré de Balzac a cura di Tiziana…
DettagliLa costruzione del palazzo (acquistato dall’Università nel 1972) fu avviata nel 1618 per i fratelli Giacomo e Pantaleo Balbi su…
DettagliI pittori hanno sempre amato Antibes, a cominciare da Picasso, a cui oggi è dedicato un bel museo allestito nel…
DettagliGuerre tra guelfi e ghibellini, congiure, anatemi, scomuniche e roghi: questi gli elementi che caratterizzarono l’epoca in cui visse il…
Dettagliconferenza itinerante a cura di Luca Sturolo - architetto Il museo, da “contenitore” prestigioso di opere d’arte come è stato…
Dettagli