
Carignano, storia di un colle strategico
Il Colle di Carignano, alto circa 50 metri sul livello del mare, è sempre stato un baluardo naturale, unico nel suo genere, famoso anche per i grandi orti e gli splendidi giardini di fiori profumati. Rimasto fuori dalle mure cittadine fino al ‘500, quest’alto colle fu colonizzato prima dai Fieschi, poi dai Sauli e da diversi ordini monastici. Solo nel ‘700 fu messo in comunicazione, tramite il monumentale ponte dalle ampie arcate, con l’area di piazza Sarzano e del porto. Il quartiere fu completato e trasformato solo dall’800 con la costruzione dell’Ospedale Galliera, dei viali alberati e i palazzi signorili. Le ferite della Seconda guerra mondiale non ne hanno per fortuna cancellato il fascino e l’eleganza!
Tour condotto da guida abilitata
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
15
|
16
|
18
|
19
|
|||
22
|
23
|
24
|
25
|
|||
30
|
31
|
1
|
2
|
3
|
4
|
Il counseling al telefono
Dizione e modulazione della voce
Il Tarocchino bolognese
I perchè dell’arte
Cimitero di Staglieno – L’architettura
Dettagli evento
