
- Questo evento è passato.
Cimitero di Staglieno – Il Liberty
A Staglieno si sono succeduti gli stili artistici di oltre un secolo, dal Neoclassicismo al Realismo, fino al Simbolismo, al Liberty e all’Art Déco, dando vita ad un cenacolo di scultori che hanno contribuito alla progettazione e realizzazione del Cimitero monumentale. Il Cimitero, sorto a metà del secolo XIX e sviluppatosi con grande intensità rappresentativa fino a dopo la Prima guerra mondiale, segue con perfetto parallelismo storico e culturale le vicende della vita di una classe in ascesa, la borghesia: dai momenti della massima crescita fino alle crisi di identità che segnano la sua storia negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento. L’attività di Leonardo Bistolfi – originario di Casale Monferrato – a Genova e Staglieno contribuisce ad adeguare il linguaggio scultoreo regionale a quello dell’artista, morbido, sensuale e duttile che dal marmo e dal bronzo crea statue di straordinaria eleganza e bellezza. Giovanni Battista Bassano, Giacinto Pasciuti e tanti altri accolgono con suggestione la nuova poetica bistolfiana dando vita a un modello neoclassico, mentre la collina che lo sovrasta e che costituisce il cosiddetto “boschetto irregolare” presenta, lungo il suo cammino, cappelle monumentali in stile gotico, bizantino, neo-egizio, liberty con bassorilievi e fregi che animano plasticamente la struttura architettonica con immagini di notevole eleganza, qualità espressiva e tecnica.
conferenza itinerante a cura di Debora Colombo
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
|||
5
|
7
|
9
|
||||
13
|
15
|
16
|
||||
22
|
||||||
28
|
30
|
1
|
da Castelletto al Carmine
Le Chiese e le piazze di Genova – La Chiesa di San Bartolomeo della Certosa
da Granarolo alla Chiesa della Madonna del Garbo
Cimitero di Staglieno – Il realismo borghese
La collina di Albaro
Dettagli evento
