
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Novembre 2024
La chiesa, posta sul colle dietro al Palazzo del Principe, fu costruita nel XVI secolo su una precedente cappella trecentesca…
DettagliIl Museo d’Arte Orientale Chiossone, progettato e realizzato tra il 1948 e il 1971 è il più importante progetto…
DettagliDicembre 2024
L’edificio fu costruito nel 1593 per volontà di Franceso Grimaldi su preesistenze medioevali, passato prima nelle mani delle famiglie Pallavicini…
DettagliStiamo pensando a voi! Nuove idee ci frullano in testa, alcune le teniamo ed altre le mettiamo da parte per…
DettagliL’unica gioia al mondo è cominciare. E bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante.
DettagliGennaio 2025
Portoria è uno dei sei antichi sestieri in cui era suddivisa un tempo Genova; confinava a ovest con il sestiere…
DettagliUn itinerario che si svolge tra alcune di quelle che erano le zone “a luci rosse” della città, dal…
DettagliL’Oratorio dei Santi Nazario e Celso si trova all’inizio di salita Monte Oliveto, su una fascia sovrastante la via Antica…
DettagliFebbraio 2025
Un percorso affascinante ed emozionante tra presente e passato per scoprire una città custode di immortali tradizioni. Botteghe antiche che…
DettagliMarzo 2025
Lo storico Paolo Foglietta attesta che nel Rinascimento il carnevale a Genova era più sontuoso di quello di Venezia. Si…
DettagliIl bacio che lieve consola, a volte l’ultimo. Un bacio gentile, delicato e quasi impercettibile, il bacio dell’angelo... Un percorso…
DettagliLa chiesa dei Santi Vittore e Carlo fu progettata dall’architetto Bartolomeo Bianco nel 1629, fu terminata nel 1635 dai frati Carmelitani…
DettagliUn percorso affascinante ed emozionante tra presente e passato per scoprire una città custode d’immortali tradizioni. Botteghe antiche che ci…
DettagliAprile 2025
“Sorge, nella parte orientale di Genova, colle piacevolissimo che imitando l’Alba col nome, vien’à superarla in vaghezze” così definiva Albaro…
DettagliIl Palazzo, sito in via Garibaldi 5, è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 2006 insieme ad altri 41 palazzi…
DettagliMaggio 2025
ci sono tanti buoni motivi per essere nostro sostenitore...almeno mille ! significa percorrere un pezzo di strada insieme per quest’anno…
DettagliNuove urbanizzazioni dei quartieri orientali, splendidi decori dalle forme naturalistiche, dai motivi floreali plasticamente plasmati, graffiti o dipinti, alternati a…
DettagliUna passeggiata nel centro storico di Genova per rivivere la vocazione marittima e commerciale della città da Medioevo ad oggi.…
DettagliUn cultura lontana ci racconta la sua storia. Il nome "Shankha" ha origini indiane e in sanscrito significa conchiglia. La…
DettagliUn percorso affascinante ed emozionante tra presente e passato per scoprire una città custode d’immortali tradizioni. Botteghe antiche che ci…
DettagliLa progettazione e la realizzazione del cimitero di Staglieno avviene secondo un modello neoclassico, aperto, nel corso degli anni a…
DettagliL’imbarcazione regina del Medioevo fu la galea, la cui attestazione risale agli albori della storia: “E poi n’andammo nel porto…
Dettagli“Ho visto una bellissima strada, la via Aurelia, ed ora sono in una bella città, una vera bella città, Genova. Cammino…
DettagliEsistono testimonianze che continuano a costituire le radici della cultura occidentale e della sua specifica identità. Una di queste è…
DettagliGiugno 2025
Il Palazzo della Banca d'Italia, terminato nel 1915 ed inaugurato nel 1916, sorge in via Dante. In quel periodo Genova…
DettagliSottoripa La Scura è il tratto di Sottoripa tra Vico San Marcellino e via del Campo, perché Sottoripa, come molti…
DettagliGenova: le piazze e le strade eleganti, i palazzi sontuosi cornice di una passeggiata che parla di gente, anzi, di…
DettagliDal magnifico belvedere affacciato sulla città, dove sorgeva fino al 1849 la fortezza di Castelletto, poi spianata, poiché costituiva una…
DettagliGenova è una città da scoprire, la Superba rivela aspetti sorprendenti: vere perle architettoniche che sotto i nostri occhi passano…
Dettagliil giardino segreto di Genova Nel cuore della città, fuori dai rumori del traffico ci si ritrova in un luogo…
DettagliUna passeggiata nei carruggi per scoprire il volto “nero” della città: crimini e delitti del passato ci svelano cinque secoli…
DettagliLuglio 2025
Genova, una porta, la "porta". I genovesi nel Medioevo la definirono così: Ianua, termine che significa appunto “accesso”. L'estesa superficie…
DettagliUn itinerario insolito nel centro storico, per scoprire storie affascinati e curiose, fatti vissuti da persone normali che sono…
DettagliIl Colle di Carignano, alto circa 50 metri sul livello del mare, è sempre stato un baluardo naturale, unico nel…
Dettagli“Cominciate con il conoscere la vostra città…cercate dentro i vicoli l’essenza della sua storia, dovete capire e scoprire la vera…
DettagliIl Porto di Genova, inizialmente solo un’insenatura naturale, comincia ad essere attivo fin dal V secolo a.C. La storia…
DettagliIn una lettera scritta da papa Pio II nel 1432 definiva Genova “paradiso delle donne”: ma chi erano le donne genovesi?…
DettagliAgosto 2025
Riposare non è ozio: a volte, sdraiarsi sull’erba sotto gli alberi in una giornata d’estate è solo essere pienamente vivi.…
DettagliSettembre 2025
DURANTE IL PERCORSO NON SONO PREVISTE DISCESE SOTTERRANEE Sopra la città è un labirinto di vicoli, sotto quasi a ricalcare la…
DettagliUn itinerario che si svolge tra alcune di quelle che erano le zone “a luci rosse” della città, dal Medioevo…
DettagliUn itinerario mirato a scoprire i piccoli particolari che spesso passano inosservati, ma che, in realtà, raccontano storie affascinati e…
DettagliA Genova si possono trovare molti esempi di palazzi e decorazioni in stile Liberty e Art Nouveau. Una realtà ricca…
DettagliIn una lettera scritta da papa Pio II nel 1432 definiva Genova “paradiso delle donne”: ma chi erano le donne genovesi?…
DettagliI Dogi della Repubblica di Genova che hanno governato la Superba dal 1339 al 1797 furono centosettantatre. Il 23 dicembre…
DettagliUn’affascinante passeggiata da Porta Soprana a Porta di Vacca, per scoprire la storia più antica della città, la sua evoluzione…
DettagliOttobre 2025
Tra viali, porticati, colline, dove una natura romantica e intima accentua il senso dell’infinito che vince sulla morte, ammiriamo lo…
DettagliPalazzo Reale nasce come grande dimora patrizia edificata dai Balbi, che lo costruirono tra il 1643 ed il 1650, e…
DettagliUn percorso affascinante ed emozionante tra presente e passato per scoprire una città custode di immortali tradizioni. Botteghe antiche che…
DettagliLa chiesa di San Bartolomeo della Certosa, venne fondata nel 1297 sul terreno donato da Luchino Dinegro. Il monastero è…
Dettagli