
Eventi Search and Views Navigation
Ottobre 2021
La chiesa convento di San Filippo Neri è uno dei capolavori del barocco genovese, insieme all'adiacente oratorio. La loro costruzione…
DettagliL’ Acquedotto Storico di Genova è un’antica struttura architettonica situata nella val Bisagno, che ha garantito per secoli l’approvvigionamento idrico…
Dettagliprimo percorso Le Chiese del centro storico di Genova raccontano la storia di ordini religiosi e di antiche casate…
DettagliLa Georgia è uno dei paesi più antichi e affascinanti al mondo. Divisa tra Asia e Europa dal Caucaso, che ne…
DettagliEsplorare le alture della città, le fortificazioni ottocentesche e le antiche mura, percorrendo l’antico sentiero immerso nella natura, che costeggia…
DettagliLa chiesa, posta sul colle dietro al Palazzo del Principe, fu costruita nel XVI secolo su una precedente cappella trecentesca…
DettagliSotto le case di Canelli, si nasconde un’altra cittadina sotterranea fatta di chilometri di tunnel e gallerie. Si tratta delle cosiddette “Cattedrali Sotterranee”, lunghissime cantine…
DettagliLa progettazione e la realizzazione del cimitero di Staglieno avviene secondo un modello neoclassico, aperto, nel corso degli anni a…
DettagliLa Chiesa della SS. Trinità e San Benedetto al Porto, fu in origine parte di un monastero di monache cistercensi…
DettagliNovembre 2021
Per molte persone imparare ad usare il proprio cellulare non è sempre così semplice. Per questo motivo proponiamo tre incontri…
DettagliIl complesso conventuale di Santa Maria di Castello, a ridosso della zona portuale del Molo, sulla collina di Castello, occupa…
DettagliLa street art o arte di strada ha colorato in questi ultimi tempi la nostra città. Un’arte pittorica contemporanea, spesso…
DettagliPer molte persone imparare ad usare il proprio cellulare non è sempre così semplice. Per questo motivo proponiamo tre incontri…
DettagliLa chiesa dei Santi Vittore e Carlo fu progettata dall’architetto Bartolomeo Bianco nel 1629, fu terminata nel 1635 dai frati Carmelitani…
DettagliPRESENTAZIONE DEL LIBRO Era il 29 aprile del 2011 quando incontrai Robert Wyatt insieme a sua moglie Alfreda Benge. Louth…
DettagliLa Caverna delle Arene Candide è una delle grotte più importanti in Europa per i celebri ritrovamenti effettuati al suo…
DettagliLa sua pittura è una continua analisi della realtà, sempre mutevole fatta di ricordi e di suggestioni intime. Attraverso la…
DettagliUn percorso per scoprire le nuove urbanizzazioni del quartiere di Albaro, splendidi decori dalle forme naturalistiche, dai motivi floreali plasticamente…
DettagliDicembre 2021
La Chiesa di Sant’Anna, tipico esempio di barocchetto genovese, custodisce al suo interno quadri del Fiasella, Agostino Ciampelli e Castellino…
DettagliLa Chiesa di San Giorgio ha antichissime origini e si suppone che questo luogo sacro fosse intitolato al santo della…
DettagliLa Chiesa di Sant’Antonio, risalente agli inizi del XVII secolo, fu costruita come cappella dai pescatori e dagli abitanti della…
DettagliUna passeggiata che partendo dall’importante stazione Brignole, raggiunge i giardini di piazza Verdi dove, al centro, ci sono le cariatidi…
DettagliCirca 1800 anni fa i mercanti arabi diedero alle Maldive un soprannome che rimane valido ancora oggi: le ‘Isole del…
DettagliL’amore non sta nell’altro, ma dentro noi stessi. Siamo noi che lo risvegliamo. Ma, perché questo accada, abbiamo bisogno…
DettagliL’antica chiesa di Santa Maria Maddalena risale al X secolo circa. L’attuale chiesa, invece, è stata costruita tra la fine…
DettagliIl presepe dei Cappuccini è un viaggio alla scoperta di storie, tradizioni, racconti popolari sulle esperienze presepiali della Liguria,…
DettagliL’Ordine delle Clarisse Cappuccine nasce a Genova nel 1577. Il Monastero ha la sua sede dal 1904 in via…
DettagliA Genova, nel borgo dei lanaioli ai piedi della collina di Carignano, sorgeva la chiesa dedicata a Santa Maria dei…
DettagliC’è chi lo ama e chi lo odia, ma alla fine più o meno tutti a dicembre si dedicano agli…
DettagliGennaio 2022
La chiesa di Nostra Signora della Consolazione e San Vincenzo Martire deve la sua origine all’insediamento nel capoluogo ligure, nel 1473, di…
DettagliPRESENTAZIONE DEL LIBRO L'atleta come merce da comprare o vendere per realizzare una "plusvalenza" e l'atleta come macchina, dalla quale…
DettagliPRESENTAZIONE DEL LIBRO Mauro Pacella, medico da quasi 40 anni e tutt’ora in attività anche se molto impegnato dalla sua…
DettagliLa Chiesa di San Pietro in Banchi, nota popolarmente come “la chiesa sopra le botteghe”, venne costruita sull'area anticamente occupata…
DettagliLa Chiesa di Santa Marta, sorge tra Galleria Mazzini e Piazza Corvetto, nella piazzetta che porta il nome della Santa…
DettagliPartendo dalla seicentesca fontana (barchile) di marmo in stile barocco di Piazza Colombo, progettata e disegnata nel 1643 dagli…
DettagliDirettamente a casa tua. Ogni incontro un tema diverso. Iscriversi è semplice e subito dopo riceverai una mail di conferma…
DettagliFebbraio 2022
L’olfatto, il più enigmatico dei sensi, trasmette direttamente al nostro cervello profumi ed odori stimolando il sistema nervoso e liberando…
DettagliLa Basilica della Santissima Annunziata del Vastato è una delle chiese più rappresentative dell'arte genovese del tardo manierismo e, soprattutto, del barocco del primo…
DettagliUn itinerario che si svolge tra alcune di quelle che erano le zone “a luci rosse” della città, dal Medioevo…
DettagliIl complesso del Carmine sorse nel 1262 da alcuni frati Carmelitani che si erano rifugiati in città dopo aver fatto…
DettagliIl nome Svalbard significa “coste fredde” e apparve per la prima volta in alcuni testi islandesi del XII secolo. Queste…
DettagliLa chiesa di San Bartolomeo della Certosa, venne fondata nel 1297 sul terreno donato da Luchino Dinegro. Il monastero è…
DettagliLa storia dell’arte è anche la storia delle pieghe che ombreggiano la tunica di Cristo, per millenni quelle pieghe sono…
DettagliIl termine Macchiaioli comparve per la prima volta in occasione della mostra del 1861 della Promotrice fiorentina. Un giornalista del…
DettagliLa Chiesa di San Marco al Molo venne eretta sotto l’arcivescovo Ugone della Volta (tra il 1163 e il 1188).…
DettagliMarzo 2022
Il Santuario prende il nome dal quartiere di Portoria in cui è stato edificato nel 1556 insieme al convento dei…
DettagliIl XV secolo vede fiorire una cultura artistica d’eccezione soprattutto nell’area meridionale delle Fiandre, operando principalmente nelle ricche città mercantili…
Dettagli