
- Questo evento è passato.
Webinar Alla scoperta dell’unicità nella genetica, nell’arte e nel tappeto
Ognuno di noi è unico e irripetibile. Questa unicità è data dai nostri geni e dagli stimoli ambientali ai quali siamo sottoposti. Il clone, la copia identica e indistinguibile di due individui, può essere realizzata solo in laboratorio. Anche le opere d’arte sono uniche. Lo stesso soggetto sarà rappresentato in modo diverso da diversi artisti in epoche diverse ad esempio le “ninfee” di Monet, pur realizzata dalla mano dello stesso artista, sono differenti l’una dall’altra. Nella struttura del tappeto, nella disposizione dei “nodi” su una base di orditi e di trame, ritroviamo una fortissima analogia con le sequenze geniche. Soprattutto nei tappeti di villaggio e dei nomadi, spesso improvvisati o tessuti a memoria, anche se realizzati dalla stessa donna al telaio mostrano tali e tante differenze da rendere impossibile trovarne due annodati in ugual modo. In questo incontro proveremo a intrecciare queste interessanti differenze a bordo di un virtuale tappeto volante!
a cura di Paolo Perutelli
L’INCONTRO E’ APERTO A TUTTI
SI SVOLGERA’ IN WEBINAR
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Come funziona? Dal vostro pc, tablet o cellulare. Scaricando ZOOM Cloud Meeting, una piattaforma di videoconferenza online gratuita in diretta, da remoto. Non è difficile da usare e vi si può accedere anche senza registrarsi. Il conduttore, in questo caso il relatore di Genova Cultura, tiene una videoconferenza, un webinar (seminario via web). Gli iscritti riceveranno qualche minuto prima dell’orario stabilito un link da cliccare per connettersi e ritrovarsi, automaticamente, in un’aula virtuale che gli consentirà di seguire, dalla propria casa, l’incontro.
Dettagli evento
