
Eventi Search and Views Navigation
Febbraio 2021
Si parla tanto di questi tempi di aiuto, ascolto attivo, attenzione al cambiamento della nostra vita. Siamo tutti più stressati.…
DettagliMarzo 2021
Un’affascinante passeggiata da Porta Soprana a Porta di Vacca, per scoprire la storia più antica della città, la sua evoluzione…
DettagliDal magnifico belvedere affacciato sulla città, dove sorgeva fino al 1849 la fortezza di Castelletto, poi spianata, poiché costituiva una…
DettagliIn una lettera scritta da papa Pio II nel 1432 definiva Genova “paradiso delle donne”: ma chi erano le donne…
DettagliLa nostra voce è lo strumento di espressione che insieme al linguaggio corporeo permette di metterci in relazione con gli…
DettagliFacebook cambia in continuazione aggiungendo sempre nuove funzioni quando meno te lo aspetti. Serve ormai un vero libretto di istruzioni…
DettagliRACCONTI E DIMOSTRAZIONI PRATICHE A CURA DI MAURO NICOLINI ESPERTO DI LIBRI ANTICHI E RARI – COLLEGIO PERITI LIGURI …
DettagliUna serata particolare dove la nostra storica dell’arte ci introdurrà nella narrazione di questo quadro e del suo autore raccogliendo…
DettagliIl Tarocchino bolognese, apparentemente potrebbe sembrare solo una semplice alterazione del Tarocco classico, ma da alcune ricerche esso sembra risalire…
DettagliIn occasione della consueta apertura del ponte sifone sul rio Veilino, faremo una facile passeggiata fotografica partendo da Via delle…
Dettagliprimo percorso Nate per celebrare cavalieri, soldati, imprenditori, santi, monaci, le statue rappresentano il fermo immagine di un'epoca: si trovano…
DettagliLa Basilica di Santa Maria delle Vigne è una delle più antiche chiese di Genova. Situata fuori della primitiva cinta muraria di epoca…
DettagliTra viali, porticati, colline, dove una natura romantica e intima accentua il senso dell’infinito che vince sulla morte, ammiriamo lo…
Dettagli“Cominciate con il conoscere la vostra città…cercate dentro i vicoli l’essenza della sua storia, dovete capire e scoprire la vera…
DettagliChi ama leggere sa che i romanzi giapponesi hanno qualcosa di speciale: atmosfere sospese, parole leggere e sguardi profondi.…
DettagliINTRODUZIONE ALL'ARTE Il meno che si possa chiedere a una scultura è che stia ferma (Salvador Dalì) C'è un filo…
DettagliA Staglieno si sono succeduti gli stili artistici di oltre un secolo, dal Neoclassicismo al Realismo, fino al Simbolismo,…
DettagliIl Colle di Carignano, alto circa 50 metri sul livello del mare, è sempre stato un baluardo naturale, unico nel…
DettagliLa Chiesa di San Donato fu edificata all'inizio del XII secolo e ampliata un secolo più tardi. Rappresenta l'esempio più rilevante di…
DettagliEsplorare le alture della città, le fortificazioni ottocentesche e le antiche mura, in un contesto naturale quasi incontaminato e di…
DettagliUn itinerario che si svolge tra alcune di quelle che erano le zone “a luci rosse” della città, dal Medioevo…
DettagliSituata vicino alla Georgia, l’Armenia è l’ultimo avamposto cristiano prima dell’inizio del Medioriente. Una meta non ancora valutata da molti…
DettagliIl web è una opportunità straordinaria per accedere ad informazioni ed immagini, connettersi a persone lontane e migliorare la conoscenza.…
DettagliL’arte e l’incredibile vita di 34 artiste che hanno lavorato fra il Cinquecento e Seicento vengono riscoperte attraverso oltre 150…
DettagliUn itinerario insolito nel centro storico, per scoprire storie affascinati e curiose, fatti vissuti da persone normali che sono venute…
DettagliIl complesso conventuale di Santa Maria di Castello, a ridosso della zona portuale del Molo, sulla collina di Castello, occupa…
DettagliTOUR CONDOTTO DA GUIDA ESCURSIONISTICA ABILITATA L’anello di Punta Manara è un bellissimo itinerario sulle alture di Sestri Levante.…
DettagliUna passeggiata nei carruggi per scoprire il volto “nero” della città: crimini e delitti del passato ci svelano cinque secoli…
DettagliProtagoniste della mitologia e della storia dell'arte, le piante, i fiori si possono raccontare alla luce di come venivano visti…
DettagliAprile 2021
Sono un po’ matti perché sono geniali o sono geniali perché sono un po’ matti? La relazione tra l’attività artistica,…
DettagliLa Sicilia orientale, splendida cornice della città più grandiosa della Magna Grecia e di alcune fra le più suggestive cittadine…
DettagliLa chiesa, in stile romanico, fu fondata nel 1172 dai canonici regolari di Santa Croce di Mortara, detti Mortariensi, grazie…
DettagliLa chiesa di San Bartolomeo della Certosa, venne fondata nel 1297 sul terreno donato da Luchino Dinegro. Il monastero è…
DettagliMaggio 2021
Un viaggio unico attraverso 7.000 anni di storia, la Macedonia Greca. Molto meno nota rispetto l’Attica, il Pelopponeso o le…
DettagliFondata da Pietro il Grande nel maggio 1703, mentre la Russia era in guerra contro la Svezia (1700-21), venne concepita…
DettagliGiugno 2021
Le ville palladiane sono un insieme di ville venete (del territorio della Repubblica di Venezia), edificate intorno alla metà del Cinquecento…
DettagliSettembre 2021
Qual è la differenza tra i vangeli canonici e quelli apocrifi? Che influenza hanno avuto nella storia dell’arte? I Vangeli…
DettagliDalle acque leggendarie del Mar Morto alle rocce che custodiscono i millenari segreti di Petra, la Giordania è una fonte…
DettagliOttobre 2021
Non solo aurore boreali La penisola di Kola occupa buona parte della regione di Murmansk. Questa terra, ricoperta da tundra…
Dettagli