
- Questo evento è passato.
Lettura espressiva
Un lettore professionista è in primo luogo chi sa quali libri non leggere. Giorgio Manganelli
Leggere un libro è un esercizio per l’immaginazione, per lo sviluppo della fantasia, della capacità di astrazione e della ricchezza del nostro linguaggio. Per scoprire che la lettura non è mai un monologo, ma l’incontro con un altro, che nel libro ci rivela qualcosa della sua storia più profonda, ma anche della nostra, e al quale ci rivolgiamo in uno slancio di curiosità. E per ritrovare il piacere della lettura e condividerlo con gli altri. Tutti possiamo leggere in modo espressivo, si sente spesso dire “Ma ho una brutta voce!” non esistono voci “brutte”, ma solo voci capaci di comunicare bene o male. Il bravo lettore è colui che leggendo in una stanza dà l’impressione, a chi è fuori, dell’assoluta autenticità di ciò che sta dicendo, come se stesse formulando in quel momento i pensieri.
PROGRAMMA DEL CORSO
Giovedì 21 Febbraio – primo incontro
Cos’è la lettura espressiva?
Giovedì 28 Febbraio – secondo incontro
Pause espressive, logiche, incisi, timbro, volume, tono, colore
Giovedì 7 Marzo – terzo incontro
Lettura espressiva e recitazione
Giovedì 14 Marzo – quarto incontro
La lettura documentaristica
Giovedì 21 Marzo – quinto incontro
La lettura di una fiaba. Amare la lettura attraverso un gesto d’amore: un adulto che legge ad un bambino.
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
15
|
16
|
18
|
19
|
|||
22
|
23
|
24
|
25
|
|||
30
|
31
|
1
|
2
|
3
|
4
|
Il counseling al telefono
Il Tarocchino bolognese
I perchè dell’arte
Cimitero di Staglieno – L’architettura
Le Chiese e le piazze nascoste di Genova- La Chiesa di San Matteo e il suo chiostro
Dettagli evento
