
- Questo evento è passato.
Cremona e il Borgo di Pizzighettone
Accarezzata dal fiume Po, Cremona è una città medievale dai mille volti. Musica e patria del “saper fare il liutario” porta avanti la tradizione iniziata da notissimi liutai cremonesi come Antonio Stradivari, gli Amati e i Guarneri. Tra i suoi musicisti più illustri si ricordano Monteverdi e Ponchielli, che hanno contribuito a dare origine ad un’importante tradizione nel campo della musica classica e concertistica. Cremona è una città ricca di arte, storia e cultura. Simbolo architettonico della città, il Torrazzo, la torre campanara in mattoni più alta d’Italia, la sua parte inferiore risale al 1267, e l’orologio in cima al 1583. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, fondata nel 1107, è un mix incredibile di gotico, rinascimentale e barocco con all’interno dei tesori artistici tra arazzi, dipinti e affreschi.
Pizzighettone è una delle più complete e significative città murate della Lombardia e lega le sue origini al fiume Adda, che ancora oggi ne connota il centro storico dividendolo in due parti. Il centro storico è circondato da una cinta muraria del cinquecento, un complesso difensivo lungo circa 2 km, con un’altezza di 12 m, La torre del Guado, a pianta quadrata e merlata, unica testimonianza integra dell’antico castello, che nel 1525 fece da cornice alla prigionia di Francesco I di Valois, Re di Francia.
PROGRAMMA GIORNATA
7.00 partenza da Genova in pullman
10.00 arrivo a Cremona e visita guidata della città
13.00 pranzo libero
15.00 arrivo a Pizzighettone e visita guidata del borgo
17.00 partenza per Genova
I VIAGGI DI GENOVA CULTURA SONO RISERVATI AI SOCI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE da richiedere in sede
DA VERSARE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
7
|
8
|
|||||
11
|
13
|
15
|
||||
25
|
26
|
29
|
Public Speaking
Comunicare in silenzio
Leggere un quadro
Come si diventa Digital Strategist?
Webinar Talks Serate in Viaggio – Islanda
Dettagli evento
