
- Questo evento è passato.
Le Chiese e le piazze nascoste di Genova – La Chiesa di San Donato
La Chiesa di San Donato fu edificata all’inizio del XII secolo e ampliata un secolo più tardi. Rappresenta l’esempio più rilevante di romanico genovese: in particolare per il bellissimo campanile ottagonale, decorato con fregi a dente di sega e un doppio ordine di bifore e trifore, di cui il terzo ordine fu aggiunto solamente durante i restauri di D’Andrade della fine dell’800. La facciata non rispecchia quella originaria, poiché fu alterata dai due restauri integrativi del 1888 e del 1925, che aggiunsero il rosone e il protiro ed eliminarono gli intonaci successivi al XVI secolo; originali sono invece il portale strombato e l’architrave romano. La Chiesa di San Donato, all’interno è divisa in tre navate in cui la tipologia delle colonne indica le varie fasi costruttive. La moderna copertura a capriate della navata centrale ha sostituito quella distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. All’interno importanti opere tra cui: una “Madonna” del XIV secolo di Nicolò da Voltri; “San Giuseppe”, pala d’altare di Domenico Piola; “Il battesimo di Cristo”, rilievo marmoreo con statue opera Iniziato da Ignazio Peschiera e completato dal suo allievo Carlo Rubatto, e lo splendido trittico di Joos van Cleve (1515) raffigurante “L’adorazione dei Magi”
TOUR CONDOTTO DA GUIDA ABILITATA
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
|||
5
|
7
|
9
|
||||
13
|
15
|
16
|
||||
22
|
||||||
28
|
30
|
1
|
da Castelletto al Carmine
Le Chiese e le piazze di Genova – La Chiesa di San Bartolomeo della Certosa
da Granarolo alla Chiesa della Madonna del Garbo
Cimitero di Staglieno – Il realismo borghese
La collina di Albaro
Dettagli evento
