
- Questo evento è passato.
Dizione e modulazione della voce
a cura di Luisa Martinoli
La nostra voce è lo strumento di espressione che insieme al linguaggio corporeo permette di metterci in relazione con gli altri. Conoscere la propria voce e imparare a gestire l’apparato che la produce aiuta a risolvere eventuali problemi di fonazione e a scoprire nuove intonazioni e colori. Inoltre un sapiente controllo della voce implica una più efficace espressione delle proprie emozioni. Le emozioni, infatti, si esprimono “vocalmente” mediante timbrica e modulazione. Parte essenziale del lavoro sulla voce è lo studio sulla respirazione. Il corso affronterà anche i problemi di dizione e cadenza dialettale tipici della ricca lingua italiana in modo da poter scegliere liberamente, in base alle situazioni, il proprio modo di esprimersi.
PROGRAMMA CORSO
Giovedì 10 Gennaio – primo incontro
cos’è “la voce”: spunti teorici – esercizi di riscaldamento della voce
Giovedì 17 Gennaio – secondo incontro
tecniche di rilassamento, respirazione e irraggiamento della voce (metodo Martinoli)
Giovedì 24 Gennaio – terzo incontro
tecniche di sviluppo dell’elasticità della cassa toracica
Giovedì 31 Gennaio – quarto incontro
come migliorare intonazione, senso del ritmo e gestione del volume
articolazione, sostegno, registri vocali
Giovedì 7 Febbraio – quinto incontro
analisi e interpretazione di un testo
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
15
|
16
|
18
|
19
|
|||
22
|
23
|
24
|
25
|
|||
30
|
31
|
1
|
2
|
3
|
4
|
Il counseling al telefono
Dizione e modulazione della voce
Il Tarocchino bolognese
I perchè dell’arte
Cimitero di Staglieno – L’architettura
Dettagli evento
