
- Questo evento è passato.
Chiesa di San Marco al Molo
La Chiesa di San Marco al Molo venne eretta sotto l’arcivescovo Ugone della Volta (tra il 1163 e il 1188). Il documento che ne parla è datato gennaio 1173 e informa che i Consoli di Genova concessero “sito et licentia” a un tal Striggiaporco figlio di Giovanni Nepitelli, affinchè edificasse la chiesa di San Marco Evangelista. La costruzione si concluse nel 1177. Nata in stile romanico, ma restaurata a fine 1700 in stile barocco, la Chiesa si presenta con una pianta basilicale a tre navate e volte a botte. Sul fianco sinistro è murata una lapide con bassorilievo, raffigurante il leone di San Marco: fu strappata alla città di Pola nel 1380, quando i genovesi la saccheggiarono. All’interno presenta molte opere d’arte del XVII e XVIII secolo come l’“Assunta”, statua lignea del Maragliano, “Madonna e i santi Nazario e Celso”, gruppo marmoreo di Francesco Maria Schiaffino o il dipinto di Domenico Fiasella “Martirio di Santa Barbara”. All’epoca della sua fondazione la chiesa, che ora vediamo completamente sulla terraferma, sorgeva sui primi prolungamenti artificiali del Molo ed era affacciata direttamente sulla banchina del porto. Per secoli, fino alla metà dell’Ottocento, il Molo Vecchio fu uno dei luoghi deputati alle esecuzioni capitali a Genova; i condannati, prima di essere giustiziati, ricevevano l’ultima benedizione dal parroco di San Marco.
TOUR CONDOTTO DA GUIDA ABILITATA
CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE SOCI € 10 – non SOCI € 12
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Dettagli evento
