
- Questo evento è passato.
Chiesa di San Luca e Basilica di San Siro
Facciate austere che nascondono tesori di bellezza insospettabile: le chiese di Genova si raccontano in questo itinerario sospeso fra sacro e profano, in cui la grande arte si alterna al particolare curioso, nell’incanto di una dimensione mistica atemporale. Le parrocchie gentilizie costituiscono un aspetto peculiare della storia di Genova. Tra queste la chiesa di San Luca che fu fondata nel 1188 da Oberto Spinola, su un terreno di proprietà del genero Oberto Grimaldi. La facciata dell’edificio, riedificato nel XVII secolo, conserva ancora le caratteristiche della tipica chiesa genovese. La decorazione dell’interno fu affidata a Domenico Piola, un vero maestro della tecnica dell’affresco, e ad Anton Maria Haffner, celebre per i suoi dipinti a trompe-l’oeil. La chiesa di San Siro fu eretta ne IV secolo, intitolata inizialmente ai Dodici Apostoli, nel VI secolo cambiò la propria intitolazione in favore del vescovo Siro e divenne la prima cattedrale di Genova. Nel febbraio 1007 venne assegnata ai Benedettini dal vescovo Giovanni II ed eretta in Abbazia. I monaci (che lo tennero fino a 1398) riedificarono l’antico tempio in forme romaniche; ma l’ala meridionale dell’edifico fu distrutta da un incendio nel 1580, cosicché i Teatini -cui l’aveva affidata Gregorio XIII nel 1575- lo ricostruirono completamente tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. I Padri edificarono anche convento e chiostro, mutilati due secoli dopo dal tracciamento di via Cairoli. L’interno è uno scrigno di tesori, dipinti di Orazio Gentileschi, Domenico Fiasella, Domenico Piola e Gregorio De Ferrari.
TOUR CONDOTTO DA GUIDA ABILITATA
CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE SOCI € 10 – non SOCI € 12
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Dettagli evento
