
- Questo evento è passato.
Astrologia e Mito. Approfondimento delle case astrologiche
a cura di Tiziana Bertone
Non a caso i pianeti portano i nomi degli dei. Gli dei dell’antica Grecia e del Pantheon romano rivivono ed agiscono dentro di noi attraverso i pianeti che ne portano il nome. E così a volte agiamo Marte, aggredendo chi o cosa ci circonda, a volte Venere, dea dell’Amore, a volte Saturno, freddo e distaccato. Conoscere le storie degli dei ci aiuta a capire come agiscono i pianeti dentro di noi. Allo stesso modo ogni segno è collegato ad uno o più miti. Conoscere i miti egizi e greco-romani cui si riferisce, ci aiuta a comprendere meglio e memorizzare la natura intrinseca del segno e del suo rapporto coi pianeti eventualmente in esso collocati. Pianeti e segni, così come gli dei, sono realtà archetipiche. Diventano concreti attraverso il posizionamento nelle case, le quali rappresentano ciascuna un diverso campo d’esperienza. in questo corso ne approfondiremo il significato.
PROGRAMMA CORSO
Lunedì 11 Novembre – primo incontro
i pianeti personali: Sole, Luna, Mercurio, Venere e Marte nel mito
Lunedì 18 Novembre – secondo incontro
I pianeti lenti e semilenti: Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone nel mito
Lunedì 25 Novembre – terzo incontro
Cosa lega le coppie di segni opposti e complementari.
I miti relativi ai Segni Cardinali: Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno
Lunedì 2 Dicembre – quarto incontro
I miti relativi ai Segni fissi: Toro, Leone, Scorpione e Acquario
Lunedì 9 Dicembre – quinto incontro
I miti relativi ai Segni mutevoli: Gemelli, Vergine, Sagittario e Pesci.
Astrologia e corpo umano
Lunedì 16 Dicembre – sesto incontro
l campi d’esperienza e le case astrologiche. I rapporti di cosignificanza tra Case e Segni.
Case cardinali, succedenti e cadenti. Il legame tra case opposte
Dettagli evento
