
Algeria. Archeologia, oasi e deserti
Abitata fin dalla preistoria, è stata la culla di molte popolazioni berbere sia stanziali che nomadi. La costa mediterranea conserva superbe rovine delle antiche città prima puniche, poi romane, poi bizantine che presidiavano l’impero dalle incursioni berbere provenienti dal deserto del Sahara, deserto che, oltre al fascino suo proprio, nasconde oasi preistoriche, incisioni rupestri, dune, canyons e rocce modellate dall’erosione del vento. Le grandi città nella fertile fascia mediterranea affascinano con l’intrigante mix di architetture arabe e ottomane. Gli eleganti boulevards coloniali in stile Haussmann si impongono quale ingombrante testimonianza per 132 anni di dominazione francese. L’Algeria è un viaggio indimenticabile alla scoperta di un paese ancora poco conosciuto dal turismo internazionale, ideale per gli amanti del deserto e dell’archeologia.
PROGRAMMA VIAGGIO
1° GIORNO – GENOVA – ROMA – ALGERI
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Genova Cristoforo Colombo, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo Ita Airways AZ 1384 delle 11h20 per Roma. All’arrivo, previsto alle 12h25 dopo 1h05’ di volo, coincidenza con il volo di linea Ita Airways AZ 800 delle 15h05 per Algeri. Arrivo previsto alle 17h00 locali dopo 1h55’ di volo disbrigo delle formalità d’ingresso. Ritiro bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
2° GIORNO – ALGERI
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita guidata del centro storico della capitale, comprendente i boulevards in stile francese Haussman, la Moschea del Saladino incastonata nella cittadella della Casbah alta e passeggiata nelle intricate viuzze della Casbah bassa dove, tra i numerosi palazzi ormai degradati, si schiudono palazzi ottomani di grande pregio come il Palazzo di Mustafà Pascià che oggi ospita il bel Museo della calligrafia. Cena e pernottamento in Hotel.
3° GIORNO – ALGERI – Djemila – SETIF
Pensione completa. Partenza in bus per Setif (km 308 5h circa) e sosta a Djemila per la visita al sito archeologico romano di Cuicul. Arrivo a Setif e sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento in Hotel.
4° GIORNO – SETIF – TAZOULT – TIMGAD
Pensione completa. Partenza di prima mattina per Tazoult (143 Km, 2h30’) e sosta per la visita della fortezza consolare di Lambesis. Nel pomeriggio visita di Timgad, l’antica Thamugadi (24 Km, 30’) e al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in Hotel.
5° GIORNO – TIMGAD – COSTANTINA – GHARDAIA
Pensione completa. Partenza in bus per Costantina (Km 120, 2h30’) e visita della città, il cui centro storico sorge abbarbicato su alte rupi collegate tra loro da arditi ponti in stile Eiffel, eredità della lunga occupazione francese così come numerosi edifici in stile Haussman. Rientro in città in tempo utile per il volo domestico per Ghardaia. Arrivo previsto in tarda serata e trasferimento in Hotel. Pernottamento in Hotel.
6° GIORNO – GHARDAIA
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita ai villaggi della pentapoli, abbarbicati sui fianchi delle colline a protezione dei rigogliosi palmeti del fondovalle. La visita sarà condotta dalle guide locali che illustreranno le caratteristiche architettoniche medioevali dei villaggi introducendo il visitatore alla comprensione di questa peculiare cultura e organizzazione sociale. Cena e pernottamento in Hotel.
7° GIORNO – GHARDAIA – ALGERI – TIPASA – ALGERI
Pensione completa. Di prima mattina trasferimento in tempo utile in aeroporto per il volo delle 8h40 diretto ad Algeri. Arrivo previsto alle 10h10, dopo 1h30’ di volo. Partenza in bus per Tipasa (70 Km, 1h30’) e visita al sito archeologico romano Patrimonio UNESCO, collocato in posizione panoramica sul Mar Mediterraneo, e al Mausoleo Reale di Mauretania (16 Km, 16’), noto anche come Tomba della Cristiana.
Nel tardo pomeriggio rientro ad Algeri e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in Hotel.
8° GIORNO – ALGERI – DJANET
Pensione completa. Giornata dedicata al proseguimento delle visite di Algeri, comprendenti il Monumento dei Martiri e la Basilica di Notre Dame d’Afrique affacciati sulla baia. Arrivo alla città bassa e proseguimento delle visite con i boulevards in stile francese Haussman, la piazza dei Martiri e il bastione 23 (Palazzo del Rais) affacciato sul porto. Partenza con volo serale per Djanet, arrivo previsto dopo la mezzanotte, trasferimento in Hotel per il pernottamento.
9° GIORNO – DJANET – TIMRAS – TIKABAOUINE – DJANET
Pensione completa. Pranzo picnic. Intera giornata dedicata alla scoperta del deserto con jeep e autisti tuareg. Si andranno a scoprire le aree del Timras e di Tikabaouine, una selva di guglie di arenaria alternate a canyons basaltici affondati tra spettacolari dune di sabbia dorata. Tra gli anfratti rocciosi si avrà modo di localizzare diverse pitture rupestri preistoriche e sui fianchi delle colline anche alcune primitive tombe solari risalenti a 6.000 anni fa. Rientro a Djanet al tramonto. Cena e pernottamento in Hotel.
10° GIORNO – DJANET – ESSENDILENE – DJANET
Pensione completa. Pranzo picnic. Intera giornata dedicata alla scoperta del deserto. Partenza verso nord per circa 80 km, dopo di che si lascia la strada asfaltata e si entra su pista in un ampio wadi verso la guelta di Essendilene: un’oasi alimentata da una sorgiva che forma piccoli laghetti protetti da alte falesie di arenaria. Per raggiungere la guelta è necessaria una passeggiata nel wadi di circa 2 ore (andata e ritorno), fatica ampiamente ripagata dai selvaggi panorami. Rientro in hotel al tramonto. Cena e pernottamento in Hotel.
11° GIORNO – DJANET – TAGHARGHART – ERG D’ADMER – DJANET
Pensione completa. Pranzo picnic. Intera giornata dedicata alla scoperta del deserto. Prima tappa il mercato della cittadina di Djanet. A seguire partenza per l’escursione alle incisioni rupestri più famose del Tassili: il graffito denominato “la mucca che piange” risalente al Neolitico inciso su di una falesia di arenaria. L’ultima tappa è riservata al deserto dell’Erg d’Admer. Rientro a Djanet al calar del sole. Cena e pernottamento in Hotel.
12° GIORNO – DJANET – ALGERI
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo al sacco.
Dopo colazione, check-out e trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza per volo di rientro ad Algeri delle 12h20, con scalo tecnico in corso di viaggio. Arrivo previsto alle 15h40, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
13° GIORNO – ALGERI – ROMA – GENOVA
Prima colazione. Pranzo libero. In mattinata, visita al Museo del Bardo, ospitato in un bel palazzo ottomano del centro storico, e il Jardin d’Essai, inaugurato nel 1832 dai francesi, considerato uno dei più ricchi e bei giardini botanici al mondo. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Ita Airways AZ 801 delle 16h55 diretto a Roma. Arrivo previsto alle 19h45, dopo 1h50’ di volo, coincidenza con volo AZ 1389 delle 21h45 diretto a Genova. Arrivo previsto alle 22h50 dopo 1h10’ di volo.
I VIAGGI DI GENOVA CULTURA SONO RISERVATI AI SOCI
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE da richiedere in sede
LA QUOTA COMPRENDE
- voli di linea AZ Genova / Roma / Algeri // Algeri / Roma / Genova
- tasse aeroportuali
- franchigia bagaglio 23 kg da riconfermarsi prima della partenza
- voli domestici Air Algeria Costantina/Ghardaia, Ghardaia/Algeri, Algeri/Djanet, Djanet/Algeri
- sistemazione negli hotel indicati o similari;
- trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo
- pasti picnic nel deserto come da programma
- trasferimenti in bus privati per tutta la durata del tour
- ingressi ai siti in programma
- escursioni in jeep 4×4 nel deserto con autisti tuareg a Djanet (capienza 3 persone ciascuna jeep)
- guida accompagnatore parlante italiano per tutto il tour e guide locali parlanti francese/inglese dove necessario
- visto turistico € 100
- auricolari in dotazione per tutto il tour
- assicurazione sanitaria e bagaglio AXA B30 (massimale € 000) e bagaglio (massimale € 750)
- assicurazione RC Tour Operator Grandi Rischi (massimale € 33,5 milioni);
LA QUOTA NON COMPRENDE
- bevande
- pasti non menzionati;
- mance e facchinaggio;
- gli extra di carattere personale
- tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”
Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti
PER VIAGGIARE E’ NECESSARIO IL PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA’
Dettagli evento
