|  
Caricamento Eventi

I Maestri dell’arte. Antoon van Dyck

Allievo prediletto di Rubens, artista precoce e di indole inquieta, van Dyck viaggiò più del maestro e raramente si fermò a lungo in un posto, ma dovunque arrivava signori e monarchi si contendevano un suo ritratto, tanto che la sua firma, ancor oggi, restituisce la precisa immagine delle corti europee. Antoon van Dyck è stato un famoso pittore fiammingo, nato ad Anversa il 22 marzo 1599 e scomparso a Londra il 9 dicembre 1641. Principalmente noto come ritrattista, fu il primo pittore di corte in Inghilterra e realizzò diverse opere famose, tra cui i ritratti della nobiltà genovese e del re d’Inghilterra Carlo I, nonché dei membri della sua famiglia e della corte. van Dyck fu allievo e amico del pittore Pieter Paul Rubens, dal quale apprese la tecnica e, in parte, lo stile artistico. Dopo aver trascorso gli anni della giovinezza ad Anversa, si recò in Italia per compiere il consueto viaggio di formazione, esperienza che tutti i grandi pittori fiamminghi avevano il dovere di intraprendere. Qui ebbe l’occasione di ammirare e studiare alcune importanti opere rinascimentali, in particolare quelle realizzate dal suo pittore preferito, Tiziano. Tornato dall’Italia, si stabilì in Inghilterra alla corte di Carlo I Stuart, dove si occupò quasi esclusivamente di capolavori la cui realizzazione richiedeva tutta la sua abilità artistica, quali appunto i ritratti della nobiltà inglese.

a cura di Diana Marcello – storica dell’arte

 

E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

 

Dettagli evento

Novembre 12 alle ore 18:30 - 19:30
18:30 - 19:30
Genova Cultura
Via Roma 8b
0103014333 - 3921152682

Genova Cultura.

Login