
Stasera vi raccontiamo la Galleria degli Uffizi di Firenze
La sesta di una serie dedicata ai Musei più importanti e famosi del mondo. Una modalità facile ed immediata per conoscere e apprezzare l’arte. Percorreremo insieme sale e saloni, soffermandosi su alcuni dei più significativi capolavori commentati ed illustrati dalle nostre storiche dell’arte.
La Galleria degli Uffizi fa parte del complesso museale chiamato “Gallerie degli Uffizi”, comprendenti Palazzo Pitti, il Corridoio Vasariano e il Giardino di Boboli. Gli Uffizi sono il primo museo italiano per numero di visitatori all’anno. Sono collocate in una zona centrale della città di Firenze. Situati nei pressi di Piazza della Signoria, gli Uffizi simboleggiano il ruolo politico e civico del potere della Repubblica di Firenze. Nel 1560 fu Cosimo I de Medici (1519-1574) a volere la costruzione degli Uffizi, cioè degli uffici amministrativi e giudiziari di Firenze. Il progetto fu realizzato da Giorgio Vasari (1511-1574), artista di corte, mentre i lavori si svolsero dal 1560 al 1580 e vennero completati da Bernardo Buontalenti (1531-1608). Il complesso, strutturato su piani sovrapposti, è composto da due corpi architettonici uniti da un lato breve. Attraverso una serliana, di gusto rinascimentale, si accede al piazzale porticato. L’esterno è in stile dorico e si compone di logge coperte da volte a botte, mentre sui pilastri sono poste le nicchie. L’area medievale con abitazioni e locande, soprannominata la “taverna baldracca”, fu distrutta per la realizzazione degli Uffizi. La costruzione permetteva il collegamento tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti e centralizzava il potere politico della famiglia Medici.
a cura di Diana Marcello e Monica Vazio
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Dettagli evento
