|  
Caricamento Eventi

I Templari e i Cavalieri di Malta: due ordini a confronto

Esistono testimonianze che continuano a costituire le radici della cultura occidentale e della sua specifica identità. Una di queste è quella degli uomini dell’Ordo Pauperorum Commilitonum Christi Templique Salomonici, conosciuti ai più come Templari. Tali cavalieri furono protagonisti di una vasta epopea nel Medioevo che finì tragicamente per le combinate disposizioni del re di Francia Filippo il Bello e di Papa Clemente V, i quali a partire da venerdì 13 Ottobre 1307 imprigionarono, torturano e arsero sul rogo la maggioranza dei cavalieri, compreso il loro gran maestro, Jacques de Molay. I Templari, soppressi nel 1312, furono un vero paradosso: non esattamente Religio, Ordine monastico, bensì Militia, Ordine religioso che ammetteva nelle sue fila dei combattenti, al pari degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme (oggi sopravvissuti come Ordine di Malta), dei Cavalieri Teutonici, cavalieri tedeschi consacrati a Maria , dei Cavalieri di San Lazzaro e di numerosi altri ordini. Erano figli della necessità: chiamati a presidiare paesi in guerra e a fronteggiare milizie mussulmane dovevano combattere, mentre le forze cristiane erano drammaticamente inferiori alla bisogna. Fra loro c’erano fratres sacerdoti che attendevano al loro sacro ministero, altri invece erano milites, cavalieri guerrieri, altri ancora servientes, fratelli addetti ai lavori più umili e faticosi.

 

TOUR CONDOTTO DA GUIDA ABILITATA

E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

 

 

 

 

Dettagli evento

Maggio 31 alle ore 15:00 - 16:00
15:00 - 16:00
Genova
0103014333 - 3921152682

Genova Cultura.

Login